GIALLO COME IL SOLE, GIALLO COME IL MELONE!

//GIALLO COME IL SOLE, GIALLO COME IL MELONE!

GIALLO COME IL SOLE, GIALLO COME IL MELONE!

L’estate è alle porte e con lei arrivano sulle nostre tavole frutti succosi, dolci e saporiti. Oggi ti parliamo del melone giallo, un frutto squisito che trovi in tutti i nostri banchi ortofrutta!

Il melone giallo è un frutto molto antico. Le sue origini infatti sono legate al Mediterraneo e possiamo trovare questo frutto già nelle tavole egiziane e, subito dopo, in quelle romane.
Esistono tante varietà di melone: quello giallo e quello bianco sono le più diffuse ed esiste anche una variante invernale che si raccoglie in estate ma può essere conservata fino all’inverno.

UN FRUTTO, TANTE PROPRIETÀ

Il melone giallo è un frutto ricchissimo di acqua, ha quindi proprietà diuretiche e dissetanti. Ma non è tutto! Questo delizioso frutto è ricco di:

  • Fibre
  • Zuccheri
  • Minerali come magnesio, fosforo e potassio
  • Vitamine A, C e quelle del gruppo B

Inoltre, grazie alla sua elevata quantità di acqua, è un valido aiuto per il corretto funzionamento dei reni e l’alimentazione di chi segue diete ipocaloriche. Le sue proprietà sono utili a combattere l’anemia, stimolano la produzione di melanina grazie al betacarotene e dà molta energia per affrontare lo stress di tutti i giorni.

COME RICONOSCERE E CONSERVARE IL MELONE?

Per riconoscere il livello di maturazione del melone giallo, possiamo utilizzare il metodo più conosciuto: “bussare” sulla buccia! Se verrà fuori un suono sordo, il melone è maturo al punto giusto ed è pronto per essere gustato.

Ma abbiamo altri elementi che possono aiutarci:

il colore di un melone maturo è di un giallo brillante e possiamo sentire il suo profumo anche dalla buccia.
Se poi il picciolo è secco e si stacca facilmente abbiamo la certezza che quello è il melone giusto da scegliere!

Qualche altro consiglio per la conservazione del melone giallo:

  • conservare in frigo, nella parte meno fredda, se è ancora intero, e mai a una temperatura inferiore ai 5 gradi
  • conservare in frigo, in un contenitore facile da chiudere se è già tagliato, per conservare tutta la sua fragranza
  • se il melone non è ancora maturo si può conservare a temperatura ambiente.

IL MELONE GIALLO IN CUCINA

Di sicuro, pensando al melone, viene in mente l’antipasto più famoso preparato con questo frutto: prosciutto crudo e melone! Ma questo frutto può sorprenderci in ricette semplici e molto gustose. Noi te ne proponiamo una che puoi provare subito:

SPIEDINI POLLO E MELONE GIALLO

Un secondo piatto che si prepara in poche mosse e ottimo da gustare freddo. Basteranno:

  • dei bocconcini di pollo
  • del melone giallo
  • della valeriana
  • olio e.v.o.
  • sale e pepe q.b.

Per prima cosa facciamo saltare in padella i bocconcini di pollo: devono rimanere morbidi e ben conditi con sale e pepe.

Appena il pollo si è raffreddato, possiamo comporre lo spiedino, alternando i bocconcini di pollo ai cubetti di melone giallo privo di buccia e semi.

Adagiamo un po’ di valeriana sul piatto, sistemiamo gli spiedini e, per un piatto unico, possiamo aggiungere del riso integrale. Il piatto è servito!

2021-11-19T13:16:18+01:00